DESCRIZIONE
L’albicocco è un albero della famiglia delle Rosacee, la stessa famiglia del pesco, del ciliegio e del mandorlo. Il suo nome deriva dalla parola araba “albarquq” che significa “inizio” e tale nome è dovuto alla sua precoce fioritura, che avviene in primavera.
L’olio di albicocca è composto da acidi grassi polinsaturi, monoinsaturi e saturi, in particolare contiene circa il 25% di acido linoleico, il 5% di acido palmitico e il 70% di acido oleico Ha un aspetto liquido e fluido, una colorazione che va dal giallo chiaro all’arancione e un lieve odore di noce.
È un olio particolarmente grasso, quindi per migliorane l’assorbimento da parte della pelle è consigliabile
mescolarlo ad oli più penetranti, come quello di nocciola o di Macadamia.
BENEFICI
L’olio di albicocca è ottenuto per spremitura a freddo dei noccioli, ricchi di acido oleico, ed e’ ricco di Vitamina E e Vitamina A, fitosteroli e triacilgliceroli: le vitamine sono antiossidanti e contribuiscono ad avere una pelle dall’aspetto sano; i fitosteroli sono antinfiammatori, migliorano l’effetto barriera e la microcircolazione della pelle, proteggono dagli effetti dannosi dei raggi UVA e U.V.B. rallentando
l’invecchiamento della pelle; i triacilgliceroli sono responsabili dell’azione emolliente e lenitiva, fondamentale per ricostruire il film idrolipidico e mantenere idratata l’epidermide, ritardo l’invecchiamento cutaneo.
Applicato sul viso ha un effetto calmante sulla cute infiammata o irritata e aiuta a ridurne lo stress. Viene vantaggiosamente usato per la sua azione protettiva, che esercita sulla pelle delicata, proteggendola dalle condizioni climatiche.
Sul corpo svolge un’intensa azione emolliente e nutriente, ideale per il trattamento delle smagliature, rende visibilmente piu’ elastica la pelle. Sui capelli, nutre intensamente la fibra capillare,apportando struttura e rendendo il capello lucido, morbido e facilmente pettinabile.