DESCRIZIONE
Il grano è un cereale antichissimo, da sempre coltivato per ragioni alimentari, ha la sua origine nell’area del Vicino Oriente, nella cosiddetta “mezzaluna fertile”, corrispondente all’antica Mesopotamia una vallata pianeggiante che beneficiava delle presenza dei fiumi Tigri e Eufrate.
Dalle civiltà dei Sumeri, degli Assiri e dei Babilonesi si diffuse in Siria e Palestina, poi presso le grandi civiltà Egizie, Greche e Romane. L’olio di germe di grano deriva, dalla spremitura o pressione a freddo del germe del chicco di grano, è denso e ha un colore giallo paglierino.
Il germe è la parte più viva del chicco perché è da lì che il seme produce una nuova pianta.
BENEFICI
L’alta concentrazione di Vitamina E, rende l’olio di germe di grano particolarmente adatto per nutrire le pelli secche, proteggere quelle inaridite da agenti esterni come vento, sole, freddo; e come elisir di giovinezza per le pelli mature.
L’olio di germe di grano nutre e ristruttura i tessuti, perché rinforza il film idrolipidico insufficiente, la cui mancanza provoca screpolature, desquamazioni e irritazioni. E’ il più importante antiossidante che esista in natura, la pelle torna a risplendere, contrastando in modo efficace i segni del tempo, attenuando le rughe di espressione.
Si consiglia di applicarlo sulla pelle pulita del viso in strato sottile ogni sera e come siero, soprattutto nella zona del contorno occhi e contorno labbra. Ideale per prevenire le smagliature, in gravidanza e allattamento; durante e dopo cure dimagranti per rassodare e ridare tono e vigore alle pelli avvizzite e stanche.
Ai capelli, aggrediti dallo stress, dai ritmi di vita quotidiani, dalle condizioni climatiche e dal naturale processo di invecchiamento, apporta idratazione, ristrutturandoli e rendendoli lucidi, morbidi e pettinabili.