DESCRIZIONE
L’olio d’oliva è un grasso monoinsaturo composto per la quasi totalità da trigliceridi; gli acidi grassi più rappresentati sono l’oleico, il linoleico e il palmitico, ricco di vitamina A, vitamina E ed altre sostanze antiossidanti.
Le proprieta’ cosmetiche dell’olio di oliva come trattamento di bellezza erano conosciute già dai popoli antichi. I fenici lo battezzarono “oro liquido”, gli egizi lo usavano per ammorbidire la pelle e per rendere lucidi i capelli, gli atleti greci lo adoperavano per massaggi e frizioni.
Recenti studi hanno dimostrato che la composizione in grassi dell’olio di oliva è molto simile al sebo della pelle umana ed è un prodotto ricco di sostanze benefiche e principi attivi.
BENEFICI
Svolge un’azione naturale anti-invecchiamento sulla pelle, contribuendo a contrastare in modo efficace e visibile i radicali liberi, l‘infiammazione e lo stress ossidativo. Gli acidi grassi monoinsaturi presenti nell’olio d’oliva ristabiliscono la composizione del film idrolipidico (protettore della pelle), favorendo il ricambio cellulare dell’epidermide.
A 30 anni idrata la pelle in profondità
A quest’età, cosmetici per il corpo arricchiti con olio d‘oliva (da usare soprattutto la sera) sono il trattamento quotidiano per garantire alla pelle un aspetto sano e luminoso.
A 40 anni ricompatta e rassoda i tessuti
Contro il rilassamento cutaneo, è utile massaggiare ogni giorno su tutto il corpo un cosmetico a base di olio di oliva: consente di far assorbire dalla pelle i suoi molteplici agenti attivi (come i tocoferoli, che garantiscono un effetto anti rilassamento cutaneo).
A 50 anni svolge un’immediata azione anti età
Dopo una certa età, a causa di fattori ambientali (inquinamento), comportamentali (fumo, alcol, caffè) o evolutivi (il trascorrere del tempo), le difese naturali non bastano più.
Ecco quindi la necessità di difendersi anche dall’esterno, nutrendo la pelle con cosmetici ad effetto anti-age: tra i più efficaci, ci sono quelli a base d’olio di oliva.